DAVIDE OLDANI E IL D’O
D’O è il ristorante stellato di Davide Oldani a San Pietro all’Olmo, Cornaredo, a pochi kilometri dalla città di Milano.
Il ristorante, progettato con l’aiuto dell’amico Piero Lissoni, con le sue ampie vetrate si affaccia sulla piazza della Chiesa caratterizzata da un imponente olmo, simbolo della città, e circondato da vasi di erbe aromatiche a marchio Foo’d e dalla Foresta rossa di Velasco Vitali.
Piatti come la Cipolla Caramellata e Battuta d’inizio l’hanno fatto conoscere in tutto mondo fino a diventare caso di studio all’università di Harvard con la sua filosofia di Cucina Pop.
Essere Pop, per Davide Oldani, vuol dire essere raggiungibile a tante persone ponendo l’accento sul concetto di accessibilità.
L’obiettivo è di avvicinare il maggior numero di persone alla buona tavola rispettando le materie prime e le stagionalità in modo semplice e con la massima qualità.
Il ristorante, sviluppato su due livelli, presenta diverse aree soprannominate come gli ambienti di una casa: il tinello difronte alla cucina aperta che si affaccia sul tavolo dello chef, il salotto, la veranda, lo studio, la cantina…
Non solo chef ma anche inventore Davide Oldani ha progettato posate, tavoli, sedie e bicchieri.
Il suo design è razionale e funzionale.
Le sedie, disegnate da lui stesso, sono dotate di ripiano per la borsa e spazio per il cellulare e sono realizzate in legno di olmo, come il tavolo dello chef ricavato con gli avanzi di lavorazione e saldati da venature di resina trasparente.
Il suo talento per il design ha forgiato anche piatti e complementi come la posata totale, Passpartout, che è al tempo stesso un cucchiaio, forchetta e coltello per raccogliere tutti gli elementi del piatto.
D’O non è solo un ristorante ma un laboratorio d’idee, dove la cucina pop si sposa con l’arte e design.
This post is also available in: English